image001-1280x640

La cena di gala di Privitera Eventi ha incantato la Milano Design Week 2023

MILANO – Lo spazio di design La Fenice di Privitera Eventi è stato il protagonista della Milano Design Week per una notte, quella dell’attesissima cena stellata di gala di venerdì 21 aprile. Un evento che ha incantato i numerosi ospiti con esibizioni live, performance e coreografie di grandissimo impatto.

https://youtube.com/watch?v=SRNXjikNXL4%3Ffeature%3Doembed

Una serata magica che ha visto due momenti: il red carpet in cui molti protagonisti del mondo del design internazionale hanno sfilato – la rivista DDN è stata la prima al mondo a ideare un red carpet del design – a cui è seguita una cena di gala firmata da uno dei più grandi chef italiani riconosciuto a livello mondiale, Enrico Derflingher.

Maria Cristina Bellelli, ristoratrice, chef e vincitrice dell’Italian food international awards 2023, è stata la madrina e conduttrice della serata, durante la quale i commensali hanno potuto apprezzare le portate preparate da Prime Quality, azienda leader nella ristorazione e nel catering.

Per l’allestimento degli interni Idee da Sogno di Giacomo Dal Zotto, flower artist, ha utilizzato muschi e molti elementi boschivi di recupero come rami in legno verniciati oro che si sono integrati perfettamente con suggestivi apprendimenti in foglie di plastica riciclata. Per i complementi d’arredo Lo Decor ha rappresentato lo slow fashion e l’artigianalità con cuscini in fattura esclusiva.

Le performances live proposte durante la serata hanno saputo coniugare l’immersività artistica di Pink Entertainment alla musica che da sempre caratterizza Blunotte Eventi regalando agli ospiti esibizioni di altissimo livello che hanno scandito e valorizzato i momenti salienti della serata. Dai tableaux vivant che hanno accolto gli ospiti durante l’aperitivo al vero dinner show che ha avuto il suo culmine con una performance live elettrizzante fatta di danza e musica per enfatizzare l’ingresso in sala del risotto stellato preparato dal rinomato chef Enrico Derflingher.

Ulteriori esibizioni in sala e sul palco hanno intrattenuto gli ospiti fino al dessert. Una volta terminata la cena gli ospiti hanno potuto godersi un cocktail di fronte alla maestosità del castello sforzesco accompagnati dal DJ set di DeeJay Renato

La serra modulare La Fenice di Privitera Eventi

La Fenice di Privitera Eventi, leader nel settore delle tendostrutture deluxe e degli eventi, ha ospitato dal 17 al 23 aprile 2023 un ricco programma di appuntamenti volti a promuovere l’equilibrio tra sostenibilità, innovazione e tecnologia. Mostre, installazioni e talk, legati al mondo del design in relazione all’uomo e alla natura, hanno animato per una settimana Piazza del Cannone, cuore verde di Milano e del Castello Sforzesco, con la speciale partecipazione di aziende e professionisti del settore italiani e internazionali.

Laboratorio Futuro è il tema scelto per questa edizione, dove eco-sostenibilità e riciclo sono le pratiche chiave delle nuove tecnologie affinché si possano instaurare dialoghi efficaci per la salvaguardia della natura e dell’ambiente. Privitera Eventi per il Fuorisalone 2023 ha coinvolto l’ International School, Fagnano Olona (VA) per un live workshop di Re-Design: studenti e studentesse hanno dato nuova vita ad alcuni complementi d’arredo per sensibilizzare e coinvolgere le generazioni future rispetto al tema della rigenerazione.

Il visitatore come un protagonista della scena

L’intero allestimento, frutto di design e sperimentazione, ha garantito una sensazione di aperta trasparenza legata alla personalizzazione dell’ambiente che induce il visitatore a vivere l’esperienza come un protagonista della scena. Tutto, dalla serra modulare in ferro e policarbonato agli arredi, le luci e il floral design, hanno seguito un fil rouge che esalta la ricerca dell’equilibrio tra benessere sociale, economico e ambientale.

L’architetto Giorgio Caporaso ha esposto alcuni pezzi della sua nuova collezione di arredi in legno di provenienza certificata e un tavolino in bamboo. Importante protagonista è stata la poltrona Foresta che fa parte della collezione disegnata in occasione del lancio della campagna di sensibilizzazione “Forests Are Home” ideata da PEFC International per promuovere un approvvigionamento sostenibile nel settore arredo e per riunire tutti coloro che sono coinvolti nella creazione, progettazione e costruzione di mobili nella ricerca di un nuovo modo di produrre in maniera sostenibile.

“Sentiamo la partecipazione di quest’anno in modo particolarmente intenso, questo del 2023 è un FUORISALONE sempre più teso verso il futuro e consapevole che il design, dai materiali  ai prodotti e soprattutto gli eventi,  concili il benessere dell’individuo a quello del pianeta. Da tempo Privitera immagina il futuro vivendo un presente fatto di pratiche eco-sostenibili, facendo diventare rinascita e riutilizzo motori di creatività.” hanno detto i fratelli Angelo, Paolo e Massimo Privitera